Bollitore elettrico
I bollitori sono più funzionali di quanto sembrino. Oltre a far bollire rapidamente l'acqua, la maggior parte dei bollitori elettrici e delle teiere elettriche permettono di mantenerla calda o a una certa temperatura, sempre pronta per essere servita. Preparare tè, Noodles, infusi e consommé, istantaneamente.
Bollitore elettrico: un aiuto in cucina
I bollitori elettrici sono un elettrodomestico per cucina di chiara tradizione anglosassone, che grazie alla loro comodità stanno ormai rapidamente guadagnandosi un posto d'onore anche nelle cucine italiane. Basta riempirli di acqua, inserire la spina nella presa di corrente e premere l'apposito pulsante di avvio per avere in pochi istanti dell'acqua a bollore. Una volta raggiunta la temperatura di ebollizione l'elettrodomestico si spegne automaticamente.
L'apparecchio è quindi di grande utilità soprattutto per chi ama intervallare le giornate gustandosi tè e tisane senza, per questo, essere costretto a perdere tempo in attesa che l'acqua messa sul fuoco sia sufficientemente calda. Non di rado, tra l'altro, questi bollitori sono anche graduati, per evitare di bollire più acqua di quella che è realmente necessaria. In commercio se ne trovano tantissimi tipi, da quelli realizzati in plastica fino a quelli in acciaio. Qualche esemplare in vetro o in plastica trasparente ha l'interno visibile, qualcuno ha la resistenza elettrica a vista mentre altri la mantengono nascosta.
Si va dai modelli più capienti destinati a un uso domestico fino a quelli di dimensioni contenute, appositamente pensati per essere portati in viaggio da chi non vuole proprio mai rinunciare alla propria bevanda calda. Il bollitore da viaggio, di solito, ha una capacità ridotta in confronto a quella garantita dai modelli casalinghi. Al massimo, infatti, riesce a contenere un litro di acqua. Rispetto ai modelli di dimensioni più grandi i bollitori da viaggio variano anche di aspetto e il classico design rotondo viene spesso sostituito da uno di forma rettangolare, allungata e schiacciata, senza dubbio più agevole da inserire in valigia. La possibilità di scelta all'interno della categoria dei bollitori elettrici è quindi molto ampia. L'importante è però capire quale modello risponde meglio alle proprie esigenze.
Bollitori elettrici in acciaio, pirex e plastica
Indipendentemente dal materiale di realizzazione il bollitore elettrico deve essere atossico e deve essere in grado di resistere al calore. Il manico, inoltre, deve essere dotato di un isolamento termico per evitare ustioni a chi utilizza l'apparecchio. I bollitori in acciaio, solitamente di tipo inossidabile dato che è previsto il contatto con l'acqua, danno ottime garanzie di robustezza. Quando sono accesi diventano roventi e vanno quindi spostati con attenzione afferrandoli per il manico in materiale termoisolante. I modelli con la caraffa in pyrex hanno la resistenza interna, indispensabile per evitare spaccature generate dal contatto diretto con il calore. Questa soluzione, inoltre, consente di staccare la caraffa dal corpo del bollitore e di utilizzarla come teiera da portare direttamente in tavola. I bollitori in plastica, infine, sono sicuramente i più economici ma occorre sempre accertarsi che il materiale sia atossico e che soddisfi le norme di legge relative agli articoli che devono essere posti a contatto con gli alimenti.
Vantaggi del bollitore elettrico
- Risparmio di tempo: per chi ama tè e tisane i bollitori elettrici sono decisamente vantaggiosi e, rispetto alla tradizionale bollitura dell'acqua permettono di risparmiare molto tempo. La maggior parte dei modelli attualmente in commercio impiegano meno di 3 minuti per portare a bollore un litro di acqua.
- Spegnimento automatico: questa tipologia di bollitore si spegne da solo quando l'acqua inizia a bollire. Mentre l'acqua si riscalda ci si può quindi dedicare tranquillamente ad altre attività senza il timore di scordarselo acceso, lasciando evaporare l'acqua, surriscaldando la pentola e consumando inutilmente energia elettrica o gas.
- Consumi ridotti: contrariamente a quanto si potrebbe pensare questi bollitori hanno un consumo energetico piuttosto ridotto, specialmente se confrontato con quello richiesto da altri elettrodomestici come il microonde. La graduazione che dà la possibilità di bollire solo l'acqua necessaria ottimizza ulteriormente il risparmio di energia elettrica.
Altre categorie suggerite